Oggi vogliamo condividere con te quello che ha maggiormente influito in questo settore negli ultimi anni e ciò che farà la differenza in futuro:
- Gli utenti confermano di continuare ad eseguire sempre più acquisti dai propri dispositivi mobile preferendoli a Tablet e Desktop. Inoltre, comincia a crescere lo shopping multi-canale.
- La qualità di video ed immagini rimane uno degli strumenti più importanti per la vendita online. Bisogna fare attenzione nel prossimo futuro anche alla ricerca vocale e all’influencer marketing. Secondo alcuni esperti, quest’ultimo è uno dei metodi di acquisizione clienti in più rapida crescita su Internet (il 67% degli esperti di marketing ha in programma di aumentare il proprio budget per tale canale di acquisizione).
- Aumenta progressivamente il trend della personalizzazione. Gli utenti chiedono soluzioni su misura, consegna al posto di lavori, appositi punti di ritiro, scegliere giorno e ora, packaging e dediche apposite. E per ogni personalizzazione sono disposti a pagare di più!
- Il tuo primo pensiero come proprietario di un negozio online dev’essere la user experience, o esperienza utente in italiano. Concentrarsi su di essa permette, non solo un miglior posizionamento sulla serp di Google ma anche e soprattutto un maggior numero di conversioni e quindi di vendite..
- Stiamo attenti al social commerce che secondo eMarketer cambierà gli equilibri del settore, modificando il modo in cui gli utenti scoprono e comprano i prodotti online, semplificando ulteriormente il processo di acquisto.
- La data-analysis dovrebbe guidare ogni scelta, dallo sviluppo al marketing fino alla produzione di nuovi prodotti. Tutte le azioni all’interno di un e-commerce possono essere tracciate in forma anonima ed aggregata. La continua analisi di tali dati permette di migliorare la performance e fare predizioni accurate. Basta affidarsi ai professioni giusti.