Stiamo avvicinando al Black Friday 2023, un momento cruciale per il mondo dell’e-commerce. Questo evento, che si terrà il 24 novembre, segna l’inizio della stagione degli acquisti natalizi e negli ultimi anni, grazie all’esplosione dell’e-commerce, ha trasformato radicalmente il modo in cui i consumatori fanno shopping durante questo periodo, con le vendite online costantemente in crescita rispetto agli acquisti in negozio. T’invitiamo a leggere la nostra ricerca sui risultati del Black Friday 2022.
Previsioni
Il Black Friday 2023 si prospetta come un evento di dimensioni eccezionali, con aspettative di crescita significativa rispetto agli anni precedenti. Nel 2022, gli acquirenti hanno speso circa 9,12 miliardi di dollari durante le vendite del Black Friday, ma quest’anno ci si aspetta che le vendite raggiungano la cifra di 9,8 miliardi di dollari, segnalando una previsione di crescita notevole. Questo aumento previsto riflette un’entusiasmante crescita nell’interesse dei consumatori per questo evento di shopping.
La tendenza al rialzo è confermata anche da altri dati rilevanti. Nel 2022, quasi 196,7 milioni di acquirenti hanno effettuato acquisti online e offline durante il Black Friday, rappresentando un aumento di 17 milioni rispetto all’anno precedente. Inoltre, la piattaforma di e-commerce ha sperimentato un notevole aumento del 50% nei tassi di conversione durante il Black Friday 2022, indicando una maggiore attività di acquisto da parte dei consumatori.
Un’ulteriore indicazione di crescita riguarda l’opzione “Buy Now, Pay Later,” che ha registrato un aumento impressionante del 78% nel 2022 rispetto all’anno precedente, e ci si aspetta che continuerà a crescere durante il Black Friday del 2023.
Ciò che rende il Black Friday 2023 ancora più promettente è l’aspettativa di una spesa media per singolo consumatore in aumento. Nel 2022, ogni consumatore ha speso in media 256 dollari durante il Black Friday e il Cyber Monday combinati. Questo dato indica una propensione crescente dei consumatori a investire durante l’evento.
Inoltre, le vendite online dovrebbero superare ulteriormente gli acquisti in negozio fisico, poiché il numero di acquisti online è in costante aumento negli ultimi anni. Un’ulteriore spinta alla crescita delle vendite durante il Black Friday 2023 è data dalla previsione di un aumento delle offerte e degli sconti. Sebbene l’offerta media del Black Friday sia del 25%, molte aziende offrono sconti ancora più sostanziosi, il che potrebbe incentivare ulteriormente gli acquirenti.
Tendenze
Mentre ci avviciniamo a questo giorno cruciale, emergono tendenze che plasmeranno la frenesia degli acquisti di quest’anno. Vediamo insieme le principali previsioni e tendenze per il Black Friday 2023, basate su ricerche e dati provenienti da fonti affidabili:
1. Prolungamento delle Promozioni Black Friday
Un trend che ormai si è consolidato è il prolungamento delle promozioni del Black Friday. Le offerte non sono più limitate a un solo giorno, ma sempre più rivenditori estendono i risparmi su diversi giorni o addirittura settimane. Nel 2023, ci si aspetta che più marchi di e-commerce adottino questa strategia, offrendo sconti per i clienti fedeli e campagne pre-Black Friday per alleviare la pressione sulla logistica e le catene di approvvigionamento. Il marketing via email rappresenta un ottimo canale per le campagne di accesso anticipato, incoraggiando gli iscritti a partecipare per primi agli sconti.
Fonte: venturestream.co.uk
2. Sconti più consistenti che mai
Non sorprendentemente, l’inflazione avrà un ruolo importante nelle strategie di sconto dei rivenditori, poiché i risparmi sono una priorità per gli acquirenti. Un’economia meno stabile rende i consumatori meno propensi a spendere denaro, quindi gli sconti dovranno essere allettanti per giustificare gli acquisti durante il Cyber Weekend. Una ricerca condotta da Numerator rivela che l’88% dei consumatori ritiene che l’inflazione avrà un certo impatto sulle loro spese natalizie quest’anno e il 66% di loro cercherà grandi affari come risultato.
Fonte: nosto.com
3. Esperienze di Shopping Personalizzate
La personalizzazione è fondamentale nell’e-commerce, e il Black Friday 2023 non farà eccezione. Gli acquirenti cercano raccomandazioni personalizzate, offerte esclusive ed esperienze di shopping su misura. I siti di e-commerce faranno uso di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per analizzare i dati dei clienti e offrire suggerimenti di prodotti personalizzati, creando un percorso di acquisto più coinvolgente e pertinente.
Fonte: nosto.com
4. Dominio dello Shopping Mobile
Il commercio mobile continua a guadagnare terreno e il Black Friday 2023 vedrà una maggiore spinta verso lo shopping mobile. I rivenditori dovranno ottimizzare i loro siti web e le app per dispositivi mobili per soddisfare il crescente numero di consumatori che preferisce fare acquisti su smartphone e tablet. Inoltre, offrire promozioni esclusive per dispositivi mobili e opzioni di pagamento mobili senza intoppi sarà cruciale per il successo.
Fonte: venturestream.co.uk
5. Crescita del Modello di Shopping Ibrido
Dopo la pandemia, sempre più consumatori prediligono il modello di shopping ibrido. I rivenditori che operano sia online che nei negozi fisici dovrebbero prestare attenzione e assicurarsi che la loro strategia per il Black Friday offra un’esperienza senza soluzione di continuità su tutti i canali. Molti consumatori preferiscono effettuare la ricerca online e poi acquistare in negozio, mentre altri preferiscono ordinare online e ritirare in negozio per risparmiare sulle spese di spedizione. La convenienza dello shopping online resta un fattore cruciale, quindi i commercianti devono garantire che il processo di checkout sia semplice e veloce.
Fonte: venturestream.co.uk
6. Shopping Sostenibile
La sostenibilità influenza il comportamento dei consumatori e sempre più acquirenti cercano prodotti eco-friendly e eticamente responsabili. Nel Black Friday 2023, ci si aspetta che più rivenditori mettano in evidenza le loro pratiche ecologiche e offrano sconti su prodotti sostenibili.
Fonte: venturestream.co.uk
7. Miglioramenti nelle Opzioni di Spedizione e Soddisfazione del Cliente
I consumatori ora si aspettano spedizioni veloci e affidabili, e le aziende di e-commerce dovranno migliorare la loro offerta durante il Cyber Weekend. Offrire molteplici opzioni di spedizione, inclusa la consegna il giorno stesso o il giorno successivo, sarà fondamentale per garantire un’esperienza di shopping positiva.
Fonte: pymnts.com
Preparati per il Black Friday 2023
Basandoci su queste previsioni e tendenze, è fondamentale che i consumatori e gli operatori del settore si preparino adeguatamente al Black Friday 2023. Quest’anno, il Black Friday sarà più grande che mai, con sconti più allettanti, esperienze di shopping personalizzate e opportunità di acquisto sia online che offline. Assicurati di essere pronto!