Boom e-commerce B2B in Italia: la trasformazione digitale avanza!

boom e-commerce b2b

L’e-commerce B2B sta vivendo un autentico boom in Italia quest’anno, come dimostrato dai dati di due importanti articoli pubblicati su La Repubblica e Netcomm. Questa crescita senza precedenti sta cambiando il volto delle transazioni commerciali nel paese e offre opportunità straordinarie alle imprese. Nel contesto di questa esplosione dell’e-commerce B2B, anche Chebellagiornata ha contribuito, nel suo piccolo (per ora 😊), alla trasformazione digitale delle aziende italiane con la sua soluzione dedicata all’e-commerce B2B.

Il Boom dell’e-commerce B2B in Italia nel 2023
Secondo la IV edizione dell’Osservatorio B2B Digital Commerce condotta da Netcomm su un campione di 400 imprese con un fatturato superiore a 2 milioni di euro, il 61% delle aziende italiane è coinvolto nell’e-commerce B2B. Questo dato rappresenta un aumento significativo del 11,7% rispetto al 2021. Inoltre, la quota di fatturato derivante dalle vendite online B2B è attualmente all’11%, ma è previsto un notevole aumento del 14% nei prossimi tre anni. Questo indica chiaramente una crescente adozione dell’e-commerce B2B tra le imprese italiane e il suo ruolo centrale nelle strategie commerciali.

Un aspetto interessante è che tra le aziende coinvolte nell’e-commerce B2B, il 34% preferisce utilizzare i marketplace B2B, dimostrando una preferenza crescente per questo canale. L’entrata nel mondo delle vendite online B2B da parte delle aziende è stata spinta in parte dalla necessità di raggiungere nuovi mercati al di fuori dei loro limiti geografici tradizionali. Tuttavia, oggi, il principale motore di questa crescita è la possibilità di fidelizzare i clienti attraverso miglioramenti e innovazioni nei servizi offerti.

Le Diverse Fasi della Digitalizzazione
L’indagine condotta dall’Osservatorio B2B Digital Commerce ha suddiviso le aziende in diverse categorie in base al loro livello di adozione delle tecnologie digitali.

  • Heavy Digital: Queste aziende, che rappresentano il 27% del campione, hanno già completamente strutturato i loro processi e servizi digitali. Sono impegnate in tutte le fasi dell’e-commerce B2B, dal marketing alla vendita diretta tramite siti web e ai servizi post-vendita. Queste aziende hanno chiaramente abbracciato la trasformazione digitale e continuano a investire in formazione, consulenza e sviluppo del loro sito web e contenuti digitali.
  • eCommerce Oriented: Questa è la categoria più numerosa, rappresentando il 34% delle aziende. La maggior parte di loro ha un canale diretto, mentre altri preferiscono utilizzare i marketplace. Un terzo di queste aziende ha iniziato a operare nell’ambito delle vendite online B2B solo con l’avvento della pandemia. Le loro motivazioni includono l’espansione verso nuove aree geografiche e il desiderio di migliorare il servizio offerto ai clienti.
  • Light Digital: Queste aziende, costituendo il 14% del campione, stanno facendo i primi passi nella digitalizzazione. Sebbene siano ancora alle prime armi con l’e-commerce, utilizzano il mondo digitale per la lead generation e la gestione del post-vendita. Molte di loro sono inclini a espandersi ulteriormente nel digitale, con un focus sull’addestramento e la consulenza, oltre allo sviluppo di siti web e contenuti digitali.
  • No Digital: Questo gruppo rappresenta il 25% delle aziende e non ha intrapreso alcun processo di digitalizzazione. Quasi il 40% di loro non ha intenzione di adottare l’e-commerce neanche in futuro. Le ragioni principali di questa reticenza sono economiche, con errate percezioni di complessità e costi elevati.

L’Importanza dei Servizi Digitali
Tra i servizi digitali più utilizzati dalle aziende italiane coinvolte nell’e-commerce B2B, spiccano i cataloghi digitalizzati e le schede prodotto. Tuttavia, le aziende più grandi sfruttano una gamma più ampia di servizi, tra cui pagamenti digitali, customer care commerciale B2B, servizi logistici e listini online personalizzati. In particolare, l’uso di servizi di pagamento specifici per le vendite digitali è diventato fondamentale, con l’80% delle aziende coinvolte nell’e-commerce B2B che ne fa uso.

Il Contributo di Chebellagiornata all’e-commerce B2B
Chebellagiornata è stata un early adopter dell’e-commerce B2B in Italia sin dal 2020. Nel nostro impegno a sostenere la trasformazione digitale delle aziende italiane, abbiamo sviluppato una soluzione dedicata all’e-commerce B2B. Siamo orgogliosi di contribuire al suo crescente successo in Italia e di supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale.

In sintesi, il boom dell’e-commerce B2B in Italia nel 2023 rappresenta un momento cruciale nella trasformazione delle transazioni commerciali. L’adozione di soluzioni digitali è in costante aumento, spinta principalmente dalla volontà di migliorare il servizio clienti e fidelizzare la clientela.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Altre ricerche

Iscriviti alla nostra Newsletter
Se le nostre ricerche t’interessano, ti consigliamo d’iscriverti alla nostra Newsletter. Condividiamo ogni nuova ricerca via email nel momento in cui viene pubblicata sul sito web. Il servizio è completamente gratuito.
Compila i seguenti campi