Il numero di pagamenti digitali continua a crescere con sempre più persone che utilizzano metodi elettronici per pagare bollette, acquistare beni e servizi e trasferire denaro. Il volume annuale del mercato dei pagamenti digitali dovrebbe raggiungere gli 8,5 trilioni di dollari entro la fine del 2022, e superare una valutazione di 15,17 trilioni di dollari entro il 2027 con un tasso di crescita del 12%, secondo un rapporto della Banca mondiale.
Il driver principale di questo cambiamento è il mobile banking: il numero di portafogli mobili in tutto il mondo è passato da meno di 2 milioni nel 2016 a 2,8 miliardi nel 2020. Oltre il 74% della popolazione mondiale dovrebbe utilizzare il portafoglio mobile entro il 2028.
L’analisi sopra citata, rivela inoltre altri fattori importanti come:
- L’aumento dell’adozione di dispositivi mobile: è emerso che entro il 2025 più della metà di tutti i pagamenti verrà effettuata su un dispositivo mobile. È probabile che questo aumento dei pagamenti mobili sia guidato dall’aumento della proprietà e dell’utilizzo degli smartphone, nonché dall’aumento dei redditi nei paesi in via di sviluppo. Attualmente, più di 5,8 miliardi di persone hanno uno smartphone e circa il 30% di loro utilizza il dispositivo per eseguire transazioni digitali.
- L’inarrestabile crescita dell’e-commerce: si prevede che entro il 2025, esso rappresenterà quasi un terzo delle vendite al dettaglio globali. Tuttavia, mentre la crescita del mercato dei pagamenti digitali sembra promettente, ci sono alcune sfide che i fornitori dovranno affrontare. Ad esempio, i costi elevati e i problemi di sicurezza sono due delle principali sfide che i provider dovranno affrontare.