Avrai già sentito sicuramente parlare dell’email marketing e ti starai chiedendo se sia uno strumento di comunicazione su cui valga la pena investire. In questo articolo e nei prossimi cercheremo di capire assieme quanto, quando e come questo canale possa portare dei risultati importanti in termine di fatturato.
Iniziamo confermandoti che .. si l’email marketing funziona! Negli e-commerce e nei portali da noi gestiti, questo canale di comunicazione impatta tra il 10% ed il 20% sul fatturato o sugli obiettivi di marketing. Non utilizzarlo è quindi un grave errore. Utilizzarlo nel modo sbagliato è un errore ancora maggiore.
Svantaggi:
- Grande concorrenza nell’utilizzo dello strumento. È uno strumento di marketing con una certa storia e quasi tutte le aziende lo utilizzano. Si stima che gli utenti mondiali ricevano ogni giorno tra le 10 e le 90 email. Diventa sempre più difficile farsi notare tra le caselle di posta sature.
- Lotta allo spam. Tutti i provider di posta elettronica combattono l’invio massivo di email per proteggere gli utenti dalla posta indesiderata. Bisogna giocare in base alle loro regole per evitare di scontrarsi contro un muro!
- Il nuovo GDPR, entrato in vigore nel 2018, ha regolamentato questo strumento prima zona di Far West. Oggi bisogna garantire una totale trasparenza e sottostare ai paletti del legislatore.
Vantaggi:
- È probabilmente il sistema di marketing più economico,
- Il ritorno sull’investimento è superiore rispetto ad altri canali,
- Permette di creare e coltivare relazioni “uno a uno” con i clienti o potenziali clienti,
- È uno strumento che permette la creazione di “messaggi” altamente personalizzabili,
- Può essere completamente automatizzato tramite sistemi di “mail marketing automation”,
- È facile da tracciare (tassi di apertura delle e-mail, i riscontri positivi o negativi, le vendite e molto altro).
Guardiamo qualche dato:
- Il mercato globale dell’e-mail marketing è stato valutato a $ 7,5 miliardi nel 2020 e si prevede che aumenterà fino a $ 17,9 miliardi entro il 2027 (Statista, 2021)
- Ci sono 4 miliardi di utenti di posta elettronica giornalieri. Questo numero dovrebbe salire a 4,6 miliardi entro il 2025 (Statista, 2021)
- Ogni giorno vengono inviate e ricevute più di 306 miliardi di email (Statista, 2021)
- Gli account di posta elettronica attivi hanno superato i 5,6 miliardi nel 2019 (Statista, 2019)
- Il 64% delle piccole imprese utilizza l’email marketing per raggiungere i clienti (Campaign Monitor, 2021)
- In tutti i settori, il tasso medio di apertura delle e-mail è del 19,8%, la percentuale di clic è dell’11,3% e la frequenza di rimbalzo è del 9,4% (Litmus, 2020)
- I marketer che utilizzano campagne segmentate notano un aumento delle entrate fino al 760% (Constant Contact, 2021)
- 4 marketer su 5 hanno affermato che preferirebbero rinunciare ai social media piuttosto che all’email marketing. (Litmus, 2020). Noi di Chebellagiornata aggiungiamo che sarebbe poco prudente rinunciare a uno dei due, in quanto complementari e sinergici.
- Il 78% dei marketer ha visto un aumento del coinvolgimento e-mail negli ultimi 12 mesi (Not Another State of Marketing, 2020)
- Il 31% dei marketer B2B afferma che le newsletter via e-mail sono il modo migliore per coltivare lead (Content Marketing Institute, 2020).
- A livello globale, il venerdì registra i tassi di apertura delle e-mail più elevati (quasi il 19%), rispetto ai tassi di apertura più bassi (17%) del sabato (Campaign Monitor, 2021)
- Il 66% dei marketer ritiene che l’intelligenza artificiale sia un modo per ottimizzare i tempi di invio delle email (Statista, 2019)
- Il 23% dei brand ha già sperimentato elementi interattivi nelle email, un ulteriore 32% ha intenzione di provarlo presto (Not Another State of Marketing, 2020)
Chiarito che l’email marketing funziona, ora non ti resta che leggere le 10 statistiche da sapere e che cos’è l’Email Marketing Automation.