Abbiamo già affrontato cos’è il tasso di acquisto ripetuto e perchè è così importante per gli e-commerce. Con questo articolo però cerchiamo di capire come varia a seconda del settore merceologico.
Di recente, Metrillo ha effettua una ricerca molto interessante sulla fidelizzazione dei compratori digitali scoprendo che il tasso di acquisto ripetuto medio è del 28,2%.
La categoria di prodotti con il tasso di acquisto ripetuto più basso risulta essere quella del The con il 20,9%. Sembra che su questo prodotto la stagionalità influsica molto. La maggior parte delle persone lo beve per benefici sulla salute e dimagrimento, di solito prima dell’estate, e poi si ferma. Per aumentare il tasso di acquisto ripetuto hanno usato la segmentazione dei clienti e un’attenta personalizzazione delle e-mail, stimolando un uso più lungo dei propri prodotti.

Fonte Metrillo
Le consegne di pasti (29%) e gli integratori (29,1%) hanno i migliori tassi facendo meglio anche di prodotti alimentari, cosmetici e abbigliamento stand-alone. Trattasi di prodotti presumibilmente costruiti per un uso continuo e regolare, adatti anche per abbonamenti. L’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni merita una menzione con il suo tasso di acquisto ripetuto del 33%. I prodotti di nicchia con mercati più piccoli dovrebbero concentrarsi sulla fidelizzazione dei clienti per garantire un flusso di cassa costante.
Ma il vincitore finale nella fedeltà dei clienti sono i prodotti CBD con l’incredibile tasso di acquisto ripetuto del 36,2%. Sappiamo che è un prodotto controverso, ma qualsiasi marchio di e-commerce vorrebbe imitare il suo successo, no?
Alla ricerca condotta da Metrillo aggiungiamo volentieri anche le parole di Alex Schultz, vice president of growth presso Facebook, il quale afferma: “Se riesci a far tornare il 20-30% dei tuoi clienti ogni mese e fare un acquisto da te, allora dovresti fare abbastanza bene”. Questo numero è in linea con il tasso medio di acquisto ripetuto di Shopify del 27% per i clienti per la prima volta e con i dati di Metrillo. Confermiamo un dato simili (ed in alcuni casi maggiore) anche per i nostri clienti.