- Secondo le 44 fonti statistiche di Baymard.com, il tasso medio di abbandono del carrello a dicembre 2020 è 69,57%,
- Sempre secondo lo stesso studio, un flusso di checkout ideale deve essere breve con 12-14 elementi del modulo (7-8 se si contano solo i campi del modulo). Tuttavia, il flusso di checkout medio, contiene 23,48 elementi del modulo visualizzati agli utenti per impostazione predefinite. (14.88 se si contano solo i campi del modulo.),
- Secondo la ricerca di Barilliance.com, nel 2020 a livello globale i carrelli abbandonati erano il 73,87%,
- Nel 49% dei casi, l’abbandono del carrello durante il processo di acquisto è dovuto da spese di spedizione e/o tasse troppo elevate. Ricerca Baymard
- Il processo di pagamento troppo complicato causa l'abbandono del 18% degli acquirenti. Ricerca Baymard,
- Il 27% degli online shoppers hanno abbandonato un ordine a causa “della complessità o della lungaggine del processo di checkout”. Baymard Institute
- L’ 8.6% degli online shoppers hanno abbandonato il carrello negli ultimi 3 mesi in quanto non sono pronti o non convinti all’acquisto. Baymard Institute
- Secondo la ricerca di OptinMonster il tasso di abbandono dei carrelli è molto più elevato sui dispositivi mobile.
- Il 99% delle persone che visitano un ecommerce non vogliono comprare alla prima visita. Di coloro che aggiungono un prodotto al carrello, il 25% non tornerà mai più, mentre il 75% di loro lasceranno il sito con l’intenzione di tornarci. EY Studios
- Approssimativamente 4.000 miliardi di euro di prodotti sono stati abbandonati quest’anno (2017) nei carrelli degli ecommerce, e circa il 63% di questi sono potenzialmente recuperabili. BI Intelligence
- Se uno store che fattura on line €15,000/mese riuscisse a recuperare solo il 25% dei suoi carrelli abbandonati vedrebbe crescere i propri profitti di circa €45.000 ogni anno. Shopify

0 commenti