European Accessibility Act: adegua il tuo sito internet

Chebellagiornata SRLS
european accessibility act
Dal 28 giugno 2025, l'European Accessibility Act rivoluzionerà il panorama digitale, imponendo nuovi standard di accessibilità per prodotti e servizi online. Questa direttiva dell'Unione Europea mira a garantire che le persone con disabilità possano accedere ai contenuti digitali senza barriere. Comprendere l’impatto di questa normativa e perchè avere un sito accessibile è fondamentale per le aziende che vogliono restare competitive e conformi. L'European Accessibility Act non è solo un obbligo legale, ma rappresenta anche un'opportunità per migliorare l'esperienza utente e ampliare il pubblico. Vediamo cosa cambia, chi sarà coinvolto e come prepararsi.

Che Cos'è l'European Accessibility Act?

L'European Accessibility Act è una direttiva dell'UE che stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi digitali. L'obiettivo è eliminare le barriere che impediscono alle persone con disabilità di utilizzare strumenti digitali in modo autonomo e sicuro. Questo include siti web, app mobili, piattaforme di e-commerce, servizi bancari online e persino e-reader.

Chi Deve Adeguarsi?

La normativa si applica a tutte le aziende che operano nel mercato digitale europeo. Che tu gestisca un sito web, un'app o una piattaforma di e-learning, dovrai conformarti ai nuovi standard. Anche se le microimprese con meno di 10 dipendenti o un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro potrebbero essere esentate, è consigliabile considerare comunque l’accessibilità come una buona pratica. L'accessibilità digitale non riguarda solo la conformità normativa, ma offre vantaggi strategici significativi. Raggiungere un pubblico più ampio e migliorare la reputazione aziendale sono solo alcuni dei benefici.

Requisiti Tecnici dell'European Accessibility Act

I requisiti richiesti dall'European Accessibility Act si basano sulle WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines), almeno al livello AA. Questo significa che i contenuti digitali dovranno essere:
  • Percepibili: Tutti gli utenti devono poter accedere alle informazioni. Ciò implica l’uso di testi alternativi per le immagini e sottotitoli per i video.
  • Utilizzabili: I siti e le app devono essere navigabili tramite tastiera o dispositivi assistivi senza ostacoli.
  • Comprensibili: I contenuti devono essere chiari e facili da seguire, evitando complessità inutili.
  • Robusti: I servizi digitali devono essere compatibili con le tecnologie assistive, come screen reader e comandi vocali.
Adeguarsi a questi standard richiede interventi tecnici specifici, dalla revisione del codice sorgente all’ottimizzazione dell’interfaccia utente.

Perché Adeguarsi all'European Accessibility Act?

L’adeguamento all'European Accessibility Act non è solo una questione di obbligo legale. Investire nell'accessibilità offre numerosi vantaggi:
  1. Inclusione Sociale: Garantire accesso ai contenuti digitali a persone con disabilità contribuisce a una società più equa.
  2. Vantaggio Competitivo: Un sito accessibile raggiunge un pubblico più vasto, incluse persone con diverse esigenze.
  3. Miglioramento SEO: I siti accessibili sono meglio indicizzati dai motori di ricerca, migliorando la visibilità online.
  4. Reputazione Aziendale: Dimostrare un impegno verso l’inclusività rafforza l'immagine del brand.
  5. Conformità Legale: Evitare sanzioni e possibili sospensioni dei servizi online.

Sanzioni e Conseguenze della Non Conformità

Ignorare l'European Accessibility Act può comportare gravi conseguenze. Le aziende non conformi potrebbero affrontare:
  • Sanzioni Pecuniarie: Multe significative per mancato adeguamento.
  • Richieste di Adeguamento: Obbligo di apportare modifiche immediate ai propri servizi digitali.
  • Sospensione dei Servizi: In casi estremi, i servizi online potrebbero essere temporaneamente o permanentemente sospesi.
Agire in anticipo permette di evitare questi rischi e garantire un'esperienza utente fluida e inclusiva.

Come Prepararsi all'European Accessibility Act?

Prepararsi all'European Accessibility Act richiede un approccio strutturato e continuo. Non si tratta di un intervento una tantum, ma di un processo che deve essere integrato nelle pratiche aziendali quotidiane. Leggi il nostro articolo dedicato a cosa fare per rendere il tuo sito conforme.
  1. Audit di Accessibilità: La prima fase consiste nell'analizzare il proprio sito web o applicazione per identificare eventuali problemi di accessibilità. Esistono strumenti come WAVE, Axe e Google Lighthouse che possono aiutare in questa fase.
  2. Aggiornamenti Tecnici: Una volta individuati i problemi, è necessario intervenire sul codice e sul design. Ciò include migliorare i contrasti cromatici, aggiungere testi alternativi e garantire la compatibilità con le tecnologie assistive.
  3. Formazione del Team: Sviluppatori, designer e content creator devono essere formati sulle best practice di accessibilità. Questo garantisce che ogni nuovo contenuto o aggiornamento sia conforme agli standard richiesti.
  4. Monitoraggio Continuo: L’accessibilità non è statica. È fondamentale monitorare costantemente il sito o l'app per assicurarsi che restino accessibili anche dopo aggiornamenti o modifiche.

Conclusione

L'European Accessibility Act rappresenta una svolta fondamentale per il mondo digitale. Adeguarsi non è solo una necessità legale, ma un'opportunità per migliorare l'esperienza utente, raggiungere un pubblico più ampio e rafforzare la reputazione aziendale. Iniziare a lavorare sull'adeguamento in anticipo permette di affrontare il cambiamento con serenità, trasformando un obbligo in un vantaggio competitivo. Non aspettare l'ultimo momento: preparati oggi stesso all'European Accessibility Act e guida il tuo business digitale verso un futuro più inclusivo e sostenibile.

0 commenti

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.