L’industria dell’e-commerce è in costante mutamento ed in costante crescita come dicevamo nel precedente articolo, con nuove tecnologie e abitudini dei consumatori che plasmano costantemente il suo percorso. Il 2023 è stato un anno intrigante, con una serie di tendenze che stanno per rivoluzionare il mondo dell’online shopping. Basandoci su fonti autorevoli come WIRED, Forbes, e Adobe, esploreremo i 10 trend chiave che caratterizzeranno l’e-commerce quest’anno.
1. Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR)
Il 2023 vedrà un’espansione significativa delle tecnologie AR e VR nel mondo dell’e-commerce. Le aziende stanno sfruttando queste tecnologie per offrire esperienze d’acquisto altamente immersive. La possibilità di provare virtualmente i prodotti prima dell’acquisto sta rivoluzionando settori come l’abbigliamento, l’arredamento e l’immobiliare. Secondo WIRED, il 65% degli italiani desidera utilizzare la realtà virtuale per gli acquisti. Noi di Chebellagiornata abbiamo già provato la tecnologia applicandola ad una piattaforma digitale B2B.
2. Social Commerce
I social media, tra cui Facebook, Instagram e Pinterest, diventano attori principali nell’e-commerce. L’integrazione di funzionalità di shopping direttamente su queste piattaforme sta permettendo agli utenti di acquistare prodotti senza mai uscire dal social. Questa integrazione senza soluzione di continuità stimolerà la crescita del social commerce nel 2023, come sottolineato da Forbes.
3. Personalizzazione
I consumatori cercano sempre più esperienze di shopping personalizzate. I rivenditori online stanno rispondendo utilizzando l’analisi dei dati e l’Intelligenza Artificiale (AI) per fornire raccomandazioni di prodotti personalizzate, pubblicità mirate e email marketing su misura. Questa tendenza è destinata a crescere nel 2023, con l’uso combinato dei dati dei clienti e delle analisi predictive. Anche su questo punto, noi di Chebellagiornata, stiamo lavorando strenuamente nella nostra giornaliera attività di analisi dati e gestione delle campagne pubblicitarie.
4. Ricerca Vocale
Sempre più utenti stanno adottando la ricerca vocale per trovare prodotti online. Questa tendenza è alimentata dagli assistenti vocali come Alexa e Siri. Nel 2023, la ricerca vocale potrebbe costituire una parte significativa del traffico verso i negozi online. Questa informazione proviene da WIRED.
5. Pagamenti Digitali e Flessibilità
I pagamenti digitali stanno diventando la norma, con una crescente preferenza da parte dei consumatori. Nel 2023, vedremo una maggiore adozione di portafogli virtuali e metodi di pagamento digitalizzati, in quanto risultano pratici, veloci e sicuri. Forbes sottolinea che oltre il 62% degli italiani preferisce i pagamenti digitali rispetto a quelli in contanti. Anche su questo punto avevamo fatto una ricerca qualche mese che vi riportiamo.
Ci sentiamo di dissentire da Wired perchè purtroppo il pubblico italiano è molto particolare: dai dati in nostro possesso, (se pur in misura sempre minore) gli italiani continuano ad utilizzare molto il pagamento “cash on delivery” sugli e-commerce. Quindi per lanciare un progetto digitale o farlo crescere questo strumento di pagamento è, soprattutto in fase iniziale, estremamente importante!
6. Headless Commerce
Per offrire esperienze di shopping fluide su diverse piattaforme, molti rivenditori stanno adottando il modello di sviluppo “headless”. Ciò consente ai consumatori di effettuare acquisti da qualsiasi canale online dell’azienda, inclusi i social media. Il 13% delle imprese italiane ha già abbracciato questo approccio, secondo WIRED.
7. Video e Livestream Shopping
I video stanno diventando fondamentali nell’e-commerce, con recensioni e dimostrazioni di prodotti che influenzano le decisioni d’acquisto. Nel 2023, il video e il livestream shopping diventeranno ancora più diffusi, consentendo ai consumatori di vedere i prodotti in azione prima dell’acquisto. Forbes rileva che questa tendenza aumenta l’interazione dei clienti.
8. Mobile Shopping
Il 2023 vedrà una crescente popolarità degli acquisti tramite dispositivi mobili. Gli smartphone diventano strumenti di scelta per gli acquisti online. È essenziale per i marchi ottimizzare la loro strategia digitale per la conversione su dispositivi mobili, come evidenziato da Adobe. Noi è anni che insistiamo sull’importanza delle versioni Mobile di siti ed e-commerce, dai nostri dati notiamo sempre un maggiore traffico da questi dispositivi che ormai passa, in molti casi, il 90% delle visite totali.
9. AI e Comprensione dei Clienti
L’Intelligenza Artificiale aiuta i rivenditori a comprendere meglio i loro clienti. L’AI analizza i dati e fornisce informazioni preziose sugli acquisti e le preferenze dei consumatori. Questa conoscenza permette di personalizzare ulteriormente l’esperienza d’acquisto, come sottolineato da Forbes.
10. Sostenibilità e Acquisti Etici
I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto dei loro acquisti sull’ambiente e sulla società. Pertanto, i rivenditori stanno adottando pratiche sostenibili in termini di imballaggio, sourcing responsabile e riduzione dell’impatto ambientale. Nel 2023, la sostenibilità diventerà ancora più importante nell’e-commerce, secondo Adobe.
In conclusione, il 2023 è stato un anno eccitante per l’e-commerce, con tecnologie innovative, esperienze personalizzate e un’attenzione crescente alla sostenibilità. Questi trend trasformeranno il modo in cui facciamo shopping online e come i rivenditori si relazionano con i loro clienti. È essenziale per le aziende rimanere all’avanguardia, abbracciando queste tendenze per garantire il successo nel mercato in continua evoluzione. (Fonti: WIRED, Forbes, Adobe)