Come creare un Sito WordPress: 10 semplici passaggi!

Chebellagiornata SRLS|
creare sito wordpress
Creare un Sito Wordpress è una scelta eccellente per chi desidera un sito professionale, flessibile e facile da gestire. In questa guida, ti mostreremo come una procedura che prevede l'utilizzo di SiteGround come hosting ed Elementor come visual builder. Passo 1: Scegliere e Registrare il Dominio su SiteGround
  1. Visita SiteGround.
  2. Seleziona il piano di hosting che meglio si adatta alle tue esigenze (consigliamo il piano "StartUp" per iniziare che costa appena € 4/mese ed include molte funzionalità estremamente importanti).
  3. Durante il processo di registrazione, ti verrà chiesto di scegliere un nuovo dominio o di utilizzare uno esistente. Segui le istruzioni per registrare il tuo dominio, il primo è gratuito e compreso nel piano.
Passo 2: Configurare l'Hosting su SiteGround
  1. Completa la registrazione e accedi al tuo account SiteGround.
  2. Vai alla sezione "Websites" nel dashboard di SiteGround.
  3. Clicca su "New Website" e seleziona "Start New Website".
  4. Scegli "WordPress" come opzione di installazione.
  5. Compila le informazioni richieste (email, nome utente, password) per configurare il tuo sito WordPress.
  6. Torna nella sezione "Siti Web" di Siteground e premi su "Site Tools".
  7. Poi vai su "Sicurezza" e "Gestione SSL".
  8. Nel Dropdown sulla destra dove c'è scritto "Seleziona SSL", scegli "Let's Encrypt", premi sul pulsante ottieni ed aspetta che l'operazione sia ultimata.
Passo 3: Installare WordPress su SiteGround
  1. SiteGround offre un'installazione automatica per creare un sito WordPress in pochi passaggi. Durante la configurazione iniziale dell'hosting (di cui al punto precedente), segui le indicazioni riportate.
  2. Dopo l'installazione, riceverai un'email con i dettagli di accesso al tuo nuovo sito WordPress.
  3. Se invece hai creato un sito internet vuoto in fase iniziale, puoi sempre far ripartire manualmente l'operazione. Per farlo vai nella sezione "Siti Web" di Siteground e premi "Site Tools".
  4. Cerca la voce "Wordpress" e poi premi su "Installa e gestisci". Segui la procedura guidata durante la quale ti verranno anche proposte delle versioni molto base del tuo possibile Sito Wordpres.
Passo 4: Accedere al Tuo Sito WordPress
  1. Vai su tuodominio.com/wp-admin per accedere al pannello di amministrazione di WordPress.
  2. Inserisci il nome utente e la password creati durante l'installazione.
  3. In alternativa, dalla sezione "Siti Web" di SiteGround, puoi premere "Wordpress Admin".
Passo 5: Configurare le Impostazioni di Base di WordPress
  1. Vai su "Impostazioni" > "Generali" per impostare il titolo del sito, lo slogan, l'indirizzo email e altre preferenze. Qui fai molta attenzione che l'url del tuo sito web contenga l'https ed in caso contrario impostalo. Ricordati sempre di premere sul pulsante "Salva" in fondo alla pagina.
  2. Vai su "Impostazioni" > "Permalink" e seleziona la struttura "Nome articolo" per avere un'impostazione degli URL maggiormente SEO-friendly.
  3. Vai su "Impostazioni" > "Lettura" e scegli se vuoi mostrare una pagina statica o gli ultimi articoli del blog come homepage.
Passo 6: Installare e Configurare Elementor
  1. Vai su "Plugin" > "Aggiungi nuovo".
  2. Cerca "Elementor" e clicca su "Installa ora".
  3. Dopo l'installazione, clicca su "Attiva".
  4. Vai su "Elementor" > "Impostazioni" per configurare il plugin secondo le tue preferenze. Solitamente parte una procedura guidata che emula la procedura di Siteground di cui abbiamo parlato in precedenza che ti permette di creare un sito Wordpress in pochi passaggi, anche se puramente un demo vuoto. Leggi con attenzione quanto riportato ed imposta gli aspetti essenziali del tuo sito web come il Logo, i colori, i font e tutto quello che ti viene richiesto.
Passo 7: Scegliere e Personalizzare un Tema Se hai seguito l'installazione automatica con Siteground, potresti già avere un tema installato. Se ti piace ti consigliamo di mantenerlo, in alternativa puoi di seguire la procedura sotto indicata per installare un nuovo tema:
  1. Vai su "Aspetto" > "Temi" e clicca su "Aggiungi nuovo".
  2. Cerca un tema che ti piace (consigliamo temi compatibili con Elementor come Astra, GeneratePress o OceanWP).
  3. Installa e attiva il tema scelto.
  4. Vai su "Aspetto" > "Personalizza" per modificare il layout, i colori, le tipografie e altre impostazioni del tema.
Passo 8: Creare Pagine e Contenuti
  1. Per creare una nuova pagina vai su "Pagine" > "Aggiungi nuova". Assegna un titolo alla pagina, pubblica e solo successivamente clicca su "Modifica con Elementor".
  2. Utilizzare Elementor può sembrare semplice visto la grande comodità del sistema drag-and-drop per aggiungere elementi, testi, immagini, pulsanti, video e form. Personalizzare ogni elemento secondo le tue necessità non è semplice e potrebbe richiedere comunque molti tentativi ed uno studio. Rimane comunque il sistema più semplice e meglio funzionante. Suggeriamo per i più esigenti l'acquisto di Elementor Pro.
  3. Una volta completata la personalizzazione, clicca su "Pubblica".
  4. Ripeti la procedura per ogni pagina che desideri creare.
Passo 9: Installare Plugin Essenziali
  1. Installa e attiva "Yoast SEO" per migliorare la SEO del tuo sito.
  2. Installa e attiva "Wordfence" per proteggere il tuo sito.
  3. Installa e attiva "WP Super Cache" per migliorare la velocità del sito. Se hai scelto SiteGround come ti abbiamo consigliato nella fase iniziale di questo articolo, ricordati di mantenere attivi i Plugin di Siteground dedicati alla compatibilità ed ottimizzazione dei siti Wordpress con il piano d'Hosting. Fai attenzione quando minimizzi il CSS ed il JS perchè alcune funzionalità complesse potrebbero non funzionare più se esageri nella compressione.
  4. Sempre SiteGround offre piani di Backup inclusi nel piano "Start Up", in alternativa installa ed attiva il Plugin "UpdraftPlus" per creare backup regolari del sito.
  5. Leggi il nostro articolo ai migliori Plugin per creare siti con Wordpress.
Passo 10: Ottimizzare il Sito per i Motori di Ricerca
  1. Non basta utilizzare i Plugin di SEO per essere scalare le posizioni nei motori di ricerca, ma devi rispettare gli standard minimi ed i requisiti richiesti da Google, ottimizzando titoli, meta descrizioni, immagini, contenuti, slug, url, link interni e link esterni.
  2. Installa "Google Analytics" utilizzando il plugin "Sitekit" per monitorare il traffico del sito.
  3. Registra il tuo sito su "Google Search Console" per monitorare le performance di ricerca.
Conclusione Creare un Sito WordPress utilizzando SiteGround è un processo semplice e diretto. Seguendo questa guida, puoi avere il tuo sito online in qualche decina d'ore. Prima di farlo ti consigliamo di avere bene in mente i 10 errori più comuni nello sviluppo di siti Wordpress e come evitarli. Se invece ti sembra tutto troppo complicato, hai bisogno di ulteriore assistenza o desideri un sito web realizzato da professionisti, contatta Chebellagiornata! Scopri il costo di un sito WordPress professionale con un preventivo immediato e trasparente, solo su Chebellagiornata!

0 commenti

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.