Black Friday 2024: cosa aspettarsi e come prepararsi

Chebellagiornata SRLS
black friday 2024
Come negli ultimi tre anni, anche quest’anno noi di Chebellagiornata abbiamo analizzato l’evoluzione e le previsioni per il Black Friday 2024. Dagli articoli precedenti su Black Friday 2022 e Black Friday 2023, vediamo come questo evento rappresenti una grande opportunità per gli e-commerce, specialmente in un mercato sempre più orientato agli acquisti digitali. Con una preparazione efficace, è possibile sfruttare al massimo il periodo promozionale di novembre e dicembre.

Trend di Spesa per il Black Friday 2024

Secondo i dati, le vendite globali online durante il Black Friday dovrebbero continuare a crescere. Quest’anno si prevede che gli americani spenderanno circa 10 miliardi di dollari online, con un incremento di circa il 10% rispetto al 2023 (Adobe). In Europa, l’Italia dovrebbe vedere un incremento nelle vendite del 7%, con particolare attenzione al settore dei beni elettronici e della moda.

Tendenze Principali per il Black Friday 2024

1. Espansione del Periodo Promozionale

Una tendenza ormai consolidata è quella del "Black November": molte aziende estendono gli sconti non solo al Cyber Monday, ma a tutto il mese di novembre. Secondo Venture Stream, questo permette di alleggerire le richieste logistiche e migliorare l’esperienza d’acquisto. Anche in Italia, sempre più rivenditori adottano questo approccio, offrendo sconti progressivi e promozioni mirate settimanali.

2. Aumento degli Sconti e Attenzione ai Prezzi

Con l’inflazione ancora elevata, i consumatori saranno più attenti alle offerte. Una ricerca di Nosto indica che l’88% degli acquirenti cercherà sconti superiori al 30% per giustificare le spese, e molte aziende stanno pianificando riduzioni anche maggiori per attirare l’interesse degli utenti, soprattutto per i prodotti di alto valore.

3. Personalizzazione dell'Esperienza di Acquisto

La personalizzazione continua a essere un pilastro del marketing digitale. Con l’introduzione di algoritmi avanzati e intelligenza artificiale, i brand possono offrire esperienze di acquisto personalizzate, dalla raccomandazione di prodotti fino a promozioni esclusive. Questa tendenza, secondo Statista, può aumentare il tasso di conversione fino al 30%, creando un legame più forte con i clienti.

4. Crescita del Mobile Commerce

Il commercio su dispositivi mobili continua a crescere e si prevede che rappresenterà oltre il 70% delle vendite durante il Black Friday 2024. Gli utenti si aspettano siti ottimizzati per smartphone e promozioni accessibili anche via mobile. Avere un sito web responsive e mobile-friendly è ormai un requisito essenziale per competere.

5. Opzioni di Pagamento Alternative

Il pagamento dilazionato o “Buy Now, Pay Later” è sempre più apprezzato dagli utenti. Secondo un’indagine di PYMNTS, il 78% dei consumatori considera il pagamento dilazionato una delle caratteristiche principali che influenzano le decisioni d’acquisto. Offrire opzioni come Klarna e PayPal Credit diventa cruciale per attrarre i consumatori più giovani.

Prepararsi per il Successo del Black Friday 2024

Alla luce di queste tendenze, la chiave per massimizzare i risultati è una strategia integrata che includa promozioni prolungate, personalizzazione e ottimizzazione del mobile commerce. Il monitoraggio delle prestazioni del sito e il test continuo dei sistemi di pagamento e delle offerte sono fondamentali per garantire un'esperienza di acquisto fluida.

Il Supporto di Chebellagiornata per il Tuo Black Friday

Se il tuo e-commerce non è ancora pronto per affrontare il Black Friday 2024, contattaci oggi stesso. Con anni di esperienza nel settore, possiamo supportarti nella pianificazione di una strategia vincente che ti consenta di sfruttare al massimo il periodo promozionale più importante dell’anno. Non aspettare: il Black Friday 2024 è alle porte. Preparati a rendere questa stagione indimenticabile per il tuo brand!

0 commenti

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.